Werbung
LEO

Sie scheinen einen AdBlocker zu verwenden.

Wollen Sie LEO unterstützen?

Dann deaktivieren Sie AdBlock für LEO, spenden Sie oder nutzen Sie LEO Pur!

 
  •  
  • Betrifft

    questi (sg]

    Kommentar

    Questi als Pronomen im Singular wird von Leo als [poet] gekennzeichnet. Mir kommt aber vor, dass ich das auch in der Alltagssprache höre. Vielleicht eher von älteren Personen. Beispiel: "Questi, quando mi ha vede, dice ..."

    Kann das jemand bestätigen?

    VerfasserHans (45148) 23 Feb. 21, 08:56
    Kommentar

    Heute findet sich questi – dessen Gebrauch allerdings einigen Einschränkungen unterliegt, die questo nicht hat -  fast ausschließlich in der schriftlichen und förmlichen Sprache

    #1Verfasserfosco (1215124) 23 Feb. 21, 23:33
    Kommentar

     

    Auch Wöbü kennzeichen es als [lett.] :

     

    https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q...

     questi

    [qué-sti] pron. dimostr. m. sing.

    (lett.) questa persona, con riferimento a persona presente o della quale si sia appena parlato (usato solo come soggetto): questi è il mio signore, questi veramente è messer Torello (BOCCACCIO Dec. X, 9) | nell’uso antico poteva essere riferito anche ad animali: la vista che m’apparve d’un leone. / Questi parea che contra me venisse (DANTE Inf. I, 45-46)

    Etimologia: ← lat. volg. *(ĕc)cu(m) ĭsti, per il class. ĭste; propr. ‘ecco questo’. ...

     

    https://www.treccani.it/vocabolario/questi/

    quésti pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) *ĭsti (forma di nomin. sing., per ĭste, modificato per analogia con qui; cfr. quegli)], letter. – Questa persona, la persona di cui si è appena parlato (per lo più come soggetto; in casi obliqui, preceduto cioè da prep., è più com. questo): Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi basciò tutto tremante (Dante); è questi l’Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Juan Fernandez de Velasco (Manzoni). Più raram. riferito ad animali o cose: Questi [il leone] parea che contra me venisse Con la test’alta (Dante); dall’una parte mi trae l’amore ... e d’altra mi trae giustissimo sdegno ...: quegli vuole che io ti perdoni e questi vuole che io contro a mia natura in te incrudelisca (Boccaccio). ...

     

    https://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizion...

         questi

    pron. dimostr. m. sing. ( lett.) questa persona, con riferimento a persona presente o della quale si sia appena parlato (si usa quasi esclusivamente come sogg.): questi è il mio signore, questi veramente è messer Torello (BOCCACCIO Dec. X, 9) | nell’uso ant., riferito anche ad animali: la vista che m’apparve d’un leone. / Questi parea che contra me venisse (DANTE Inf. I, 45-46)

    Lat. volg. * (ec)cu(m) isti, per il class. iste; propr. ‘ecco questo’.

    Nota d'uso

    · Il pronome dimostrativo singolare questi si riferisce a una persona, mai a un animale o a una cosa, e si usa solo in funzione di soggetto per riferirsi a qualcuno di cui si è già parlato; serve anche, quando si è parlato di più persone, per riferirsi chiaramente all’ultima (Alla sua abitazione si presentarono successivamente un poliziotto e un carabiniere; questi lo invitò a seguirlo). ...

     

    https://dizionario.internazionale.it/parola/questi

    questi

    qué|sti

    pron.dimostr.m.sing.

    fine XIII sec; prob. loc. lat. *(ec)cu(m) ĭstī, var. di iste “codesto”.

    LE con funzione quasi esclusivamente di soggetto, indica persona presente o della quale si sia appena parlato: questi, che mai da me non fia diviso, | la bocca mi basciò tutto tremante (Dante) | con riferimento ad animali: la vista che m’apparve d’un leone. | Q. parea che contra me venisse (Dante) ...


    #2Verfasser no me bré (700807) 23 Feb. 21, 23:37
     
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  
 
 
 
 
 ­ automatisch zu ­ ­ umgewandelt