@ Chiron:
"la sprugola, komm aus deiner Badewanne 'raus und wirst Du auch merken, dass man hier draußen schmilzt :-)))"Wie ein kleines Mädchen sehr philosophisch bemerkt hat, "der Popo der Kinder ist rund und konvex, die Hände der Mutter sind rund und konkav... die Natur muß es absichtlich geplant haben".
Scusa, ma mi sembra che "konvex" e "konkav" non si possa usare in tedesco (oppure sono un po' ignorante). Cosa significa?
Viel barmherziger und leistungsfähiger als sie an die Wand zu schmeißen, man muß auch die Wand hinterher nicht waschen.Troppo vero. la sprugola, lo chiami tu il Telefono Azzurro? :-)))
"Galeazzo, ein Mensch, der einen anderen Mensch mehr respektiert, weil er (der Zweite) die 'richtigen' Drüsen hat, ist per Definition "un coglione" ;-)"
Non sono sicura se ho capito questo. "un coglione" deve essere maschile, ma non ha anche "die richtigen Drüsen" un uomo per una donna?
"Maschio" wird tendenziell verwendet, um das Geschlecht ansich stark zu betonen. Beispiele? Voila:
"sono maschio" - "bist Du heute Abend frei? Vielleicht bin ich nicht so kultiviert aber meine Brust ist haarig und ich werde Dich nicht enttäuschen"
"sono un uomo" - "... und Du eine Frau: magst Du lieber Rosen oder Gänseblümchen?"
(sorry :)Non ti devi scusare, l'hai spiegato benissimo. Forse è anche per questo che in siciliano parlano sempre dei maschi invece dei uomini. :-)))
Per quanto riguarda i Romani, i Barbari ed i Etruschi ecc. sarebbe veramente un discorso interessante, sopratutto perché sono tua opinione. L'imagine dei Romani che ho avuto durante le lezioni di latino a scuola è cambiato anche abbastanza quando ci ho pensato sù un po' e mi sono informata. Stranamente ho l'impressione che anche in Germania ti vogliono far credere che i Romani sono stati un popolo troppo civilizzato (anche se praticamente i Barbari hanno vissuto alle nostre parti :-)) e delle cose negative non si parla. E gli Etruschi per me sono un popolo troppo affascinante del cui vorrei sapere tanto di più.
Peò mi sa che sia meglio aprire un nuovo filo storico per questi argomenti Chiron, forse hai ragione. Non vorrei annoiare gli altri troppo.
Patricia: Peccato, ma alle tue parti ci sono tante persone che parlano l'italiano, forse ne trovi alcuni per un "Stammtisch" e nel frattempo vieni pur qui per qualche chiacchierata. Per rispondere alla tua domanda, l'ho spiegato nella Babilonia # 1 e non è che io non voglia scriverlo tutto di nuovo, ma l'altra volta ho fatto così tanti errori che non li voglio fare di nuovo. Spero che ti vada bene se ora ti copio solo il link dell'altro filo in cui abbiamo spiegato dove abbiamo imparato o l'italiano o il tedesco (per gli italiani).
Siehe auch: Babilonia # 1 - Quattro chiacchiere nella tua...