Ciao langnet!
Con verbi che offrono sia la forma transitiva sia quella intransitiva ci spuntano le corna molti madrelingua, perché regionalismi e dialetti, largamente inseriti e preponderanti nel parlato, propongono soluzioni comunicative veloci ma truffaldine per la grammatica.
Uno di questi verbi è "guardare". Nella forma intransitiva significa "(ri)volgere lo sguardo/viso/occhi etc. verso qcn/qcs." e viene seguito regolarmente da preposizioni come a, verso, in etc.
Nella forma transitiva ( il "me" è l'oggetto che si guarda/deve guardare ) viene seguito da un bellissimo complemento oggetto, il quale non può essere "sdoganato" con la preposizione "a".
"guarda a me" viene spesso "inteso" nel senso transitivo (guarda quanti risultati in google!); il ché non ne giustifica la correttezza sintatica!
Un problema simile si propone con il verbo "pensare", ma tralascio anticipazioni atte a sminuirne il piacere:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica?query...http://forum.wordreference.com/showthread.php...http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_ri...