http://www.treccani.it/enciclopedia/hammerklavier/
Hammerklavier Nome dato originariamente in Germania al pianoforte per distinguerlo dal clavicembalo. Beethoven lo usò per la sua Sonata per pianoforte op. 106 (Grosse Sonate für das Hammerklavier). ...
https://it.wikipedia.org/wiki/Sonata_per_pian...
La sonata per pianoforte n. 29 op. 106, denominata Hammerklavier[1], fu scritta fra il novembre 1817 e il marzo 1819 da Ludwig van Beethoven. È la sonata più lunga di Beethoven (1167 battute) e una delle più complesse dal punto di vista armonico e dell'impegno tecnico. ...
https://de.wikipedia.org/wiki/Hammerklavier
Hammerklavier ist der Oberbegriff für besaitete Tasteninstrumente, deren Saiten durch Hämmer angeschlagen und zum Klingen gebracht werden. Diese Hämmer bestehen in der Regel aus Holz und sind meist mit Filz oder Leder bespannt. Heutzutage wird die Bezeichnung „Hammerklavier“ zur deutlichen Abgrenzung des historischen Instruments von modernen Klavieren benutzt. ...
https://it.wikipedia.org/wiki/Fortepiano
Il fortepiano o pianoforte storico è un cordofono a percussione ed è il principale precursore del pianoforte moderno.
Nel periodo iniziale della sua diffusione fu chiamato anche piano-forte o pianoforte. Ciò è facilmente dimostrabile attraverso le locandine coeve, che pubblicizzavano concerti, o attraverso i libri che ne spiegavano le caratteristiche, essendo esso uno strumento nuovissimo, che caratterizzò con la sua diffusione l'epoca dell'ultimo decennio del '700 e del primo impero napoleonico. Venne suonato anche da Mozart e Beethoven. ...