Kommentar | #9 - Beh, sí, avresti almeno dovuto mettere la frase da tradurre fra virgolette: Come si potrebbe tradurre "una lustrata alla vista non fa mai male" ? Grazie in anticipo. Poi si usa in italiano incominciare le frasi con una maiuscola, mettere una virgola dopo "grazie", uno spazio dopo punti e virgole e un punto interrogativo dopo una domanda.
Queste cose non saranno tutte assolutamente necessarie alla comprensione, specialmente se il lettore conosce giorno per giorno il linguaggio usato ed è al corrente del tuo stile e del tuo specifico modo di esprimerti. Uno che non è al corrente, tanto piú se straniero, avrà invece spesso difficoltà a dipanare le varie parti del discorso e a separare i singoli frammenti di frase fra di loro, come appunto in questo caso à successo a Nassovio.
Ma in passato su questo argomento si è già discusso in lungo e in largo e si sono invitati piú volte i richiedenti a circostanziare le loro domande, a servirsi di un linguaggio il piú rigoroso possibile, a non dare per scontata una universale conoscenza del gergo alla moda nei loro giri del momento e a rispettare ortografia e punteggiatura, e tutto ciò non per pignoleria ma per facilitare il piú possibile il compito delle persone gentili che si danno da fare a titolo gratuito per rispondere in modo utile e sensato alle tue domande.
Se invece uno sistematicamente non ci si attiene, mostrando così di non trovare importante il facilitare il compito delle persone da cui si aspetta un aiuto, per di più gratuito, trovo già giustificato il rimproverargli una qualche forma di scortesia.
A parte questo, in "Una lustrata alla vista non fa mai male" trovo la presenza una virgola del tutto superflua. Ma questo vezzo insensato, di mettere sistematicamente una virgola fra il soggetto e il suo verbo, si è diffuso dopo gli anni ottanta in misura tale da poterlo ormai quasi considerare uno delle caratteristiche distintive del neostandard.
|
---|