https://www.zootier-lexikon.org/index.php?opt...
... Grüne Wasseragame
Physignathus cocincinus • The Chinese Water Dragon • Le dragon d'eau vert ou dragon d'eau chinois
... Die im Zoos häufig gehaltene Grüne Wasseragame ist eine große, lebhafte Echse, die sich im Gegensatz zu den meisten anderen Agamenarten an eine semiaquatische Lebensweise angepasst hat, was im Vergleich mit an aride Lebensräume adaptierten Arten zoopädagogisch genutzt werden kann.
Körperbau und Körperfunktionen
Die Grüne Wasseragame erreicht eine Gesamtlänge von 78 (80-100) cm, wovon 23 cm auf Kopf und Rumpf entfallen. Über die Kehle verläuft eine deutliche Querfalte. ...
https://animals-planet.eu/fotogalerie/reptili...
... Australische Wasseragame
(Intellagama lesueurii)
... Grüne Wasseragame
(Physignathus cocincinus)
Grüne Wasseragame, Grüner Wasserdrache, Hinterindische Wasseragame, Cochinchina-Wasseragame, Indochina-Wasseragame
... (Agama brodata)
Agama brodata
... Blaue Schönechse
(Calotes mystaceus)
Blaue Schönechse, Blaukopf-Schönechse ...
https://www.zootierliste.de/?klasse=3&ordnung...
Grüne Wasseragame
(Cochinchina-Wasseragame)
(Indochina-Wasseragame)
Physignathus cocincinus
CUVIER, 1829
... Anzahl Unterart en: 00
Vorkommen: südöstliches Asien (O- und SO-Thailand, O-Indochina, Vietnam, Kambodscha, S-China, Myanmar? Eingeschleppt in Teilen Westmalaysias)
Gefährdungsstatus: NE (nicht bewertet) ...
https://pflanzenbestimmung.info/tiere/physign...
Physignathus cocincinus
Name(n): Grüne Wasseragame, Grüner Wasserdrache
Synonym(e): N/A
Familie: Agamen (Agamidae)
Herkunft/Verbreitung: Asien ...
https://de.wikipedia.org/wiki/Gr%C3%BCne_Wass...
Die Grüne Wasseragame (Physignathus cocincinus), gelegentlich auch Grüner Wasserdrache oder Hinterindische Wasseragame genannt, ist eine Echseart aus der Familie der Agamen (Agamidae). Beschrieben wurde Physignathus cocincinus erstmals 1829 von Cuvier. Die Grüne Wasseragame wird bezeichnet. Sie ist derzeit die einzige legitime Art in der Gattung der Wasseragamen (Physignathus). ...
https://it.wikipedia.org/wiki/Physignathus_co...
Il Drago d'acqua cinese (Physignathus cocincinus) è una specie di lucertola agamidae originaria della Cina e del continente sud-est asiatico. È noto anche come il drago d'acqua asiatico, il drago d'acqua tailandese e il drago d'acqua verde.
Descrizione
I draghi d'acqua cinesi possono crescere fino a 1 m di lunghezza totale, compresa la coda, e possono vivere da dieci a quindici anni. La colorazione va dal verde scuro al verde chiaro, a volte viola con lo stomaco arancione. Sul corpo si trovano delle righe diagonali di verde o turchese, mentre la coda è fasciata dalla metà del corpo alla fine con del verde e del bianco ...
http://amiciinsoliti.altervista.org/rettili/p...
Physignathus cocincinus
Il dragone d'acqua cinese ha visto il suo momento di gloria quando, in seguito all'applicazione della convenzione di Washington, l'importazione di iguane fu improvvisamente bloccata. Allora comparirono i primi esemplari di fisignato che ottennero un successo immediato, facendo di questo rettile l'indiscusso protagonista... finchè, grazie agli intensivi programmi di riproduzione in cattività e semilibertà, le iguane ricomparvero.
Ancora oggi questo lucertolone gode di una certa fama, ma non si può certo paragonare al suo "cugino americano". Peccato perchè in cattività mostra una maggior robustezza ed una taglia più "maneggevole". Ma vediamo di conoscerlo più da vicino...
http://www.agraria.org/esotici/drago-d-acqua.htm
Drago d'acqua - Physignathus cocincinus Cuvier, 1829
Atlante degli animali esotici - Rettili
Classificazione sistematica e distribuzione
Classe: Rettili
Ordine: Squamati
Sottordini: Sauri
Famiglia: Agamidae
Genere: Physignathus
Specie: P. cocincinus Cuvier, 1829
Vive nella parte orientale e sud-orientale della Thailandia, nell'Indocina orientale e nella Cina meridionale, in ambienti con una fitta vegetazione che sfrutta per arrampicarsi. E' un abile nuotatore e in natura vive vicino ai fiumi, torrenti e corsi d'acqua. Ha abitudini diurne, arboricole e semiacquatiche. ...
http://www.protezione-animali.com/pubblicazio...
Dragone d’acqua cinese (o fisignato) Physignathus cocincinus
1ANIMALI SELVATICI come animali da compagnia DRAGONE D’ACQUA CINESE/RETTILIFOGLIO INFORMATIVO PSA Dragone d’acqua cinese (o fisignato) Physignathus cocincinusInformazioni generali Provenienza e vita in natura: il dragone d’acqua cinese, o fisignato, vive nelle foreste pluviali tropi-cali del Sudest asiatico. È un abilissimo arrampicatore e sosta prevalentemente sugli alberi presso i corsi d’acqua. Sa nuotare molto bene e, in caso di pericolo, usa fiumi e torrenti anche come via di fuga. ...
http://www.sapere.it/enciclopedia/fisignato.html
... fisignato
sm. [da fiso-+-gnato]. Denominazione generica con la quale si indicano le due specie di Rettili Sauri della famiglia degli Agamidi, appartenenti al genere Physignathus: Physignathus lesueurii (o fisignato bruno), propria dell'Australia orientale e Physignathus cocincinus, diffuso nelle foreste lungo i fiumi dell'Asia sudorientale. La prima specie è lunga mezzo metro e munita di coda sviluppatissima. Il suo corpo, bruno-verdastro con una fascia nera, reca sul capo e sul dorso squame variamente ornate; vive di preferenza presso le raccolte d'acqua. La seconda specie è in sostanza molto simile alla precedente ma può raggiungere il doppio della lunghezza. I fisignati sono onnivori ma si nutrono principalmente di invertebrati. ...